GHOSTWRITING

Sei sicuro di sapere chi sia un ghostwriter?

Il termine ghostwriter spesso genera curiosità, soprattutto nelle persone che non conoscono le dinamiche che regolano il mondo dell'editoria e della scrittura. In effetti il ghostwriter, anche conosciuto come "scrittore fantasma", è una figura misteriosa che lavora nell'ombra: scrive libri su commissione e non può vantare alcun diritto sulle opere da lui create poiché appartengono a chi ne commissiona la stesura.

Autore e scrittore, quindi, non sempre sono sinonimi...

Proprio così. Quante volte, entrando in libreria, ti sei meravigliato nel vedere come artisti, attori, personaggi dello spettacolo e sportivi siano magicamente ed improvvisamente diventati scrittori? I loro libri, spesso dominati da un primo piano accattivante dell’autore, finiscono quasi sempre negli scaffali più in vista, con tanto di locandina pubblicitaria a segnalare un’imperdibile nuova opera letteraria.

Ma chi si nasconde davvero dietro a questi libri?

Non è giusto generalizzare, ma la penna che in molti di questi casi si occupa della stesura del testo è quella di qualcuno che sa davvero come scrivere un libro e pubblicarlo, qualcuno del mestiere che è stato ingaggiato per farlo “nell’ombra”: un ghostwriter. Sì, perché nessuno può improvvisarsi scrittore con risultati degni della considerazione di un editore che ne disponga un approfondito lavoro di editing e correzione bozze. Se è vero che il nome di un personaggio famoso può aprire molte porte, anche le più impensabili, è altrettanto vero che commissionare la scrittura di un libro a un ghostwriter è certamente più semplice e garantisce un risultato di qualità che non è sempre scontato con un lavoro di editing, seppur ottimo, su un testo scritto da una mano alle prime armi. Quindi, anche nel caso in cui il personaggio famoso di turno abbia voluto dar sfoggio delle proprie abilità letterarie, è molto probabile che il testo sia stato preso e riscritto per intero grazie a un serio lavoro di ghostwriting.

Nessuno di noi saprà mai se tutti i nomi che troviamo stampati sui libri delle grandi librerie siano i veri autori dei loro libri, ma una cosa è certa: dietro ad ogni libro c’è un lavoro di editing, correzione bozze e/o ghostwriting che si rispetti.

A questo punto, chi sia il vero autore poco importa (o a pochi importa) purché la trama sia interessante e il libro diventi un bestseller. Il ghostwriter è e resterà per sempre un fantasma... nascosto tra le pagine di libri non suoi.

Il ghostwriter è a tutti gli effetti uno scrittore che ha deciso liberamente di mettere il proprio talento a disposizione di coloro che hanno molto da raccontare e che, per soddisfare un desiderio personale o più semplicemente per motivi di lavoro, vogliono mettere nero su bianco i propri pensieri.

Perché affidarsi a un ghostwriter, quindi? La ragione è alquanto semplice. Pensa per un istante alla tua cerchia di amici e conoscenti: se sei una persona socievole, impegnata in molte attività e se frequenti molte persone è probabile che tu conosca qualcuno che si cimenta nella scrittura (forse una, massimo due persone…giusto?); se invece sei più riservato e hai pochi amici, potresti non conoscerne nessuna. Quante persone, però, avrebbero storie interessanti da raccontare? Probabilmente, quasi tutte. È facile intuire, quindi, che davvero pochi hanno vere capacità per poter scrivere un libro mentre quasi tutti avrebbero molto materiale interessante per la stesura di romanzi, autobiografie e molto altro.

È proprio qui che entra in gioco la figura del ghostwriter. Inutile negare la realtà e sprecare tempo prezioso improvvisandosi scrittori perché il risultato più probabile sarà la frustrazione di vedere un testo confuso, fragile, lacunoso... Chi desidera raccontare la propria storia personale o quella della propria famiglia, chi vuole sviluppare la trama di un possibile romanzo che frulla in testa da mesi, chi vuole creare un opuscolo o un manuale per illustrare e incrementare la propria attività dovrebbe rivolgersi a uno scrittore professionista che sappia come scrivere un libro e pubblicarlo. Ebbene, il ghostwriter è colui che ha le competenze, la professionalità e le capacità per fare tutto ciò.

Affidarsi a un ghostwriter significa mettere la propria storia nelle mani di un professionista che:

  • Conosce le tecniche narrative
  • Sa adattare il proprio stile al genere di testo richiesto
  • Sa trutturare e scrivere un libro perché ne ha le capacità e le competenze
  • Valuta, divide e seleziona gli aspetti salienti della storia dai dettagli inutili
  • Lavora mesi per creare una vera opera letteraria, degna di essere presa in considerazione dagli editori

Scrivere un libro è un vero e proprio lavoro che necessita di tempo, di capacità, di professionalità. Non basta coltivare il sogno di diventare scrittori per esserlo davvero. Il ghostwriter è una vera e propria figura professionale che, forte del proprio talento e delle competenze acquisite nel tempo, è in grado di strutturare e sviluppare in toto un’opera letteraria.

Dopo aver raccolto il materiale necessario, si dedicherà a un attento studio dello stesso e solo successivamente elaborerà lo scheletro dell’opera per poterne iniziare la stesura. Un vero scrittore sa selezionare le informazioni, distinguendo quelle principali da quelle marginali, sa utilizzare lo stile adatto al genere di testo che dovrà sviluppare e al target di lettori a cui si rivolgerà. Ma, soprattutto, un vero scrittore lavorerà tutto il tempo necessario per creare una vera e propria opera letteraria. Non ore o giorni, ma mesi.

Non posso svelare tutti i segreti del mestiere, ma un consiglio voglio dartelo: affida la tua storia a un servizio di ghostwriting serio e professionale che saprà davvero come scrivere un libro e pubblicarlo.

Il mestiere del ghostwriter si svolge nell’ombra e termina nell’oblio: il committente rimarrà per sempre l’unico autore dell’opera e in caso di pubblicazione ne riceverà tutti gli onori, mentre allo scrittore rimarrà soltanto la soddisfazione personale di vedere il successo delle opere create. Ma non dimenticate...l’anima e l’abilità del ghostwriter rimarrà per sempre nascosta tra le righe del libro.

Di scrittori improvvisati ce ne sono molti, mentre i ghostwriter di professione non sono poi così frequenti. Immagino che tu sia approdato su questo sito o direttamente su questa pagina perché sei alla ricerca di un servizio di ghostwriting serio e speri di trovare qualcuno che sappia davvero come scrivere un romanzo, un’autobiografia, una storia famigliare, giusto?

Si sa, in rete si può trovare davvero ogni cosa e soprattutto per chi fa questo lavoro, internet è il principale se non l’unico strumento per farsi conoscere e per trovare nuovi clienti. Il ghostwriter, infatti, è una figura professionale non comune: spesso lavora in solitario, magari in un piccolo studio ricavato tra le mura domestiche e di frequente predilige scrivere nelle ore notturne, quando tutto tace e l’ispirazione arriva più in fretta. Ciò significa che non troverai lo scrittore che stai cercando facendoti una passeggiata in centro città o tra gli uffici di un palazzo.

Se sei capitato sul mio sito cercando un servizio di ghostwriting, avrai certamente letto altre decine o forse centinaia di articoli, blog e annunci di persone che dichiarano di essere ghostwriter. A chi affidarsi allora? A dir la verità, nel mare magnum di internet non è così semplice e immediato poter distinguere chi sa realmente come scrivere un libro da chi vanta competenze ed esperienze che non ha.

Ecco allora qualche semplice consiglio che voglio darti per riconoscere un servizio di ghostwriting davvero affidabile:

  • Diffida di chi lavora a prezzi troppo bassi perché probabilmente non ha nessun tipo di esperienza: non conosce la mole di lavoro necessaria per scrivere un libro né tempistiche veritiere per svolgere seriamente l’incarico.
  • Non fidarti di chi ti garantisce tempi di consegna troppo ristretti: scrivere un libro, qualsiasi sia il genere, richiede più tempo di quello che pensi.
  • Valuta attentamente chi sta dall’altra parte del pc o del cellulare attraverso le sue parole: non sottovalutare mai l’importanza di risposte scritte poiché sono un potente strumento per comprendere la serietà e le reali capacità dell’interlocutore. Mail poco curate nella forma e nel contenuto, sgrammaticate o troppo informali rivelano spesso la vera natura di una persona che vuole fingersi scrittore a tue spese.
  • Meglio prediligere chi ha un sito internet, un blog, una pagina aziendale sui social perché spesso denota un professionista che lavora a tempo pieno come scrittore e non per hobby o per arrotondare.
  • Non affidarti a chi cerca clienti attraverso brevi annunci su piattaforme, dove l’informazione fondamentale è “tempi ristretti e prezzi modici”.

Questi semplici consigli sono dati sulla base della mia esperienza personale. Infatti, ho ricevuto cv di persone che si candidavano spontaneamente per il ruolo di ghostwriter e si presentavano in poche righe scarne e scritte frettolosamente, piene di errori grammaticali e senza nessuna cura.

Non lasciarti sedurre da offerte economicamente troppo convenienti e tempistiche eccessivamente ristrette: meglio investire il tuo denaro in un servizio di ghostwriting di qualità per non rischiare di gettare all’aria i tuoi soldi e i tuoi progetti.

Ogni giorno rispondo a mail e telefonate di utenti che mi contattano per avere informazioni in merito al servizio di ghostwriting. Le richieste che ricevo sono tutte molto simili tra loro e di solito assomigliano a qualcosa come “cerco un ghostwriter perché vorrei scrivere un libro (sulla mia vita, se chiedono un’autobiografia). Sto cercando uno scrittore che sappia come scrivere un libro e pubblicarlo perché io non ne sono capace. Vorrei sapere quanto costa e come funziona il servizio di ghostwriting”. Una richiesta normalissima, probabilmente uguale, se non nella forma almeno nella sostanza, a quelle che molti professionisti e lavoratori autonomi ricevono ogni giorno. Ebbene, arriviamo al nocciolo della questione.

Analizzando la richiesta, vediamo come l’utente chieda inizialmente aiuto e successivamente formuli la domanda che più gli sta a cuore e che possiamo parafrasare così: “quanto dovrei sborsare per veder nascere il mio capolavoro?”. Assolutamente normale e giusto voler conoscere il prezzo di un servizio per valutarne la fattibilità. L’invio del preventivo di solito comporta diverse reazioni: c’è chi sparisce per sempre nel nulla, chi accetta senza batter ciglio e chi, senza avere la minima idea di cosa significhi scrivere un libro, tenta la strada della controproposta al ribasso: “Io pago al massimo €5 a pagina, che è già tanto perché so di scrittori che costano anche meno” (conversazione realmente avvenuta...).

È assolutamente lecito chiedere un preventivo per la stesura del libro che da sempre si sogna di poter stringere a sé, frutto della propria fantasia o della propria storia personale e famigliare, fiduciosi che in un futuro più o meno vicino ciò possa realizzarsi. Tutt’altra storia, invece, chiedere informazioni pretendendo di decidere prezzi e tempistiche, senza il minimo rispetto per il lavoro altrui.

Ciò che mi sta più a cuore, però, è spiegare cosa significhi davvero scrivere un libro: il primo passo è raccogliere il materiale su cui dovrà essere costruita la storia; segue una fase di studio, valutazione e approfondimento per poter creare lo scheletro del libro; solo alla fine di questo lungo processo inizierà la stesura vera e propria che durerà diversi mesi e che comporterà una costante collaborazione con il committente. Una volta che il testo sarà terminato verrà svolta la correzione bozze, una revisione totale ed approfondita per rendere il libro perfetto in ogni dettaglio.

Ecco perché chiedere a un ghostwriter di scrivere un libro non può essere considerato un capriccio a buon mercato.

Adoro i sogni ad occhi aperti... Sognare significa ravvivare costantemente il fuoco della nostra esistenza, ma spesso i sogni s’infrangono contro la dura realtà: stringere tra le mani il proprio libro non ha prezzo, ma solo se riesci a scriverlo da solo!

Mi capita spesso di ricevere mail di persone che chiedono informazioni riguardo al servizio di editing e correzione bozze. Specificano quasi sempre che il loro manoscritto necessita soltanto di una rilettura per correggere eventuali errori o, eventualmente, di qualche piccola modifica nella trama, ma nulla di più. Leggendo le loro parole sembra che sappiano perfettamente come scrivere un libro, ma grazie ad anni di esperienza posso affermare che la mail di richiesta informazioni è spesso predittiva del futuro lavoro sul testo.

Infatti, molti dei manoscritti inviati a seguito di mail approssimative e frettolose si rivelano il più delle volte papiri sgrammaticati, caotici e deboli sia dal punto di vista sintattico sia narrativo. Che fare, allora? Di solito propongo al cliente di affidarsi al mio servizio di ghostwriting poiché editing e correzione bozze non sarebbero sufficienti per trasformare uno sfortunato tentativo letterario in un’opera degna di questo nome.

Perché sprecare la possibilità di avvalersi di un ghostwriter che renda onore a storie interessanti?

Molti di questi testi, infatti, nascondono trame avvincenti e un buon lavoro di ghostwriting potrebbe trasformarli in libri di vero successo. Spesso, se si è alle prime armi e le proprie doti di scrittura non danno risultati soddisfacenti, avvalersi di un bravo ghostwriter si rivela conveniente anche per il committente stesso. La ragione di ciò? Semplice: un lavoro di editing non comporta la riscrittura totale del testo, ma soltanto cambiamenti e rielaborazioni più o meno approfondite e incisive, quindi la qualità del testo di partenza dovrebbe comunque essere buona. Se così non è, la scelta migliore che un committente può e dovrebbe fare è sicuramente quella di affidare il testo a un ghostwriter che lo riscriva da capo a piedi.

In fondo, il ghostwriter non potrà mai rivendicare nessun diritto sul testo e il suo nome non comparirà in nessun modo. L’autore del testo sarà sempre e solo il committente, che godrà di tutti gli onori di una possibile pubblicazione e dei guadagni derivanti dalle vendite.

Chissà... Forse mettere da parte il proprio orgoglio e accettare di farsi seguire da un ghostwriter serio e di esperienza potrebbe essere il primo passo verso la scalata alle classifiche...  

Affidarsi a un ghostwriter per scrivere un libro significa affidare i propri pensieri a un estraneo nella speranza che sappia coglierne il vero significato. Se parliamo di autobiografie, tutto ciò si amplifica poiché è la propria storia di vita ad essere svelata, insieme a pensieri, dolori e gioie, desideri e speranze. Il rapporto tra ghostwriter e committente deve quindi essere di estrema fiducia e di stima reciproca: il committente dovrà sentirsi libero e sicuro di poter esprimere sé stesso in toto e solo così lo scrittore riuscirà a entrare in sintonia con il cliente e a calarsi nella storia che dovrà mettere nero su bianco.

Il ghostwriter si trasforma quindi in un vero e proprio confidente a cui si raccontano vicende, aneddoti, pensieri e stati d’animo spesso mai confessati a nessuno e rimasti segreti per tutelare sé stessi o altri.

Mi è capitato più volte di scrivere storie complicate e non sempre si è rivelato semplice riuscire a esprimere con delicatezza e sensibilità ciò che mi era stato raccontato. Molte volte le emozioni devono essere filtrate dal ghostwriter perché potrebbero essere distorte dall’emotività o dall’eccessivo coinvolgimento di chi racconta e non è in grado di guardare con obiettività a ciò che è successo. In questi casi, quali sono le parole chiave per il ghostwriter? Discrezione, sensibilità e rispetto nell’approccio alle storie altrui, senza inquinarle con considerazioni e giudizi propri che potrebbero influenzare in modo errato il lettore e dare una chiave di lettura differente rispetto a ciò che voleva esprimere il committente. Il ghostwriter diventa quindi un vero e proprio confidente che si apre senza pregiudizi e con obiettività all’ascolto dell'altro per aiutarlo a liberarsi di tutto ciò che ha dentro. Solo così lo scrittore potrà far nascere una storia genuina, un racconto vivido e sferzante.

Prima di iniziare la stesura di un’autobiografia, spesso i committenti confessano di aver scelto questo percorso per liberarsi di un peso che li opprime e, altrettanto spesso, lo fanno sotto consiglio del proprio psicoterapeuta. Se da soli non si è in grado di scrivere un libro sulla propria esperienza di vita, farsi aiutare è una valida alternativa per rielaborare eventi difficili tramite la parola scritta.

Ricorda, il ghostwriter non è soltanto uno scrittore, ma una persona a cui affidare i propri pensieri e la propria storia. Valutalo con attenzione e valuta te stesso... Sei pronto a svelare la parte più nascosta di te?

Una delle domande più frequenti che mi sento rivolgere riguarda il divario tra preventivi per uno stesso servizio di editing e correzione bozze. Perché si possono ricevere proposte così diverse? La risposta è abbastanza semplice: non esiste un vero e proprio prezzario che debba essere rispettato da tutti, quindi ogni editor può attenersi a un proprio listino prezzi calcolato partendo dal prezzo medio richiesto per un servizio di editing e correzione bozze e poi adeguato secondo le proprie necessità. Giusto o sbagliato che sia, questo è il mercato e districarsi in questa giungla non è sempre facile.

Se ti stai chiedendo come evitare fregature e come scegliere a chi affidarti, segui alcune semplici regole:

  • RICHIEDI ALMENO 5 PREVENTIVI: perché almeno cinque? Perché è l’unico modo per avere un’idea realistica dei prezzi e per poter fare una media che abbia davvero senso. Se chiedessi solo due o tre preventivi potresti correre il rischio che uno sia esattamente il doppio o il triplo dell’altro e saresti di nuovo punto e a capo. Ma con almeno cinque preventivi potrai facilmente calcolare una media realistica dei prezzi e trarne ovvie conclusioni.
  • EVITA GLI ECCESSI: prezzi troppo alti o troppo bassi? Non fidarti di chi ti propone preventivi stracciati poiché spesso denotano la poca esperienza e le dubbie capacità dell’editor. Potrebbero essere preventivi di giovani che studiano o che fanno altri lavori e tentano di arrotondare fingendosi editor e scrittori. Chi invece propone prezzi alti e completamente fuori mercato potrebbe voler approfittare dell’inesperienza del cliente. Quindi, calcola una media e scarta i preventivi che si discostano troppo da lì. Ma ricorda, meglio comunque propendere per preventivi medio-alti.
  • AFFIDATI A CHI HA UN SITO INTERNET: sembra scontato ma non lo è. Chi ha un sito internet, una partita iva, mail aziendali dimostra di svolgere questo lavoro a tempo pieno e non per arrotondare o per passatempo.
  • VALUTA I TEMPI DI RISPOSTA: rispondere a una richiesta informazioni dopo tre o più giorni può voler dire solo due cose: o si è oberati di lavoro a tal punto da non trovare nemmeno il tempo per rispondere, e in questo caso ci sarebbe da domandarsi come si possa svolgere un incarico con la giusta attenzione, o non si lavora con la serietà necessaria. Un tempo ragionevole di risposta varia da alcune ore a non più di due giorni.
  • VALUTA LA PROFESSIONALITÀ DELLA RISPOSTA: prestare attenzione all’impostazione della mail e alla quantità d’informazioni ottenute è sempre un buon metodo per valutare chi abbiamo di fronte. Più la mail è scarna sia da un punto di vista stilistico sia contenutistico, più avrai maggior probabilità di trovarti di fronte a una persona poco attenta e priva di quella professionalità che questo mestiere richiede.

In conclusione, se stai cercando un servizio di editing e correzione bozze professionale e di qualità, non lasciarti convincere solo dal prezzo, ma valuta attentamente tutti quei piccoli dettagli che possono fare la differenza.

Ricevo spesso mail di richiesta informazioni nelle quali persone che hanno scritto un libro si rivolgono a me per un servizio professionale di editing o di correzione bozze. Ma conoscono esattamente la differenza tra i due servizi? Molto spesso no ed è per questo che ho deciso di dedicare questo breve articolo a un argomento che credo interessi a molti scrittori esordienti: la differenza tra editing e correzione bozze.
Vediamola insieme:

  • EDITING: è una revisione approfondita del testo che consente di renderlo fluido nel linguaggio, ben strutturato nella trama e coerente nei contenuti e nella struttura, ponendo particolare attenzione ai personaggi e alle loro azioni, che devono necessariamente essere in linea con il loro profilo psicologico.
    L’editing quindi interviene sui contenuti e sul loro sviluppo.
  • CORREZIONE BOZZE: è la rilettura attenta del testo, parola per parola, che mira a scovare e correggere eventuali errori grammaticali e di sintassi, refusi, errori nella punteggiatura, doppi spazi.
    La correzione bozze non interviene sul contenuto, ma sulla forma.

Ha senso quindi che editing e correzione bozze siano slegati tra loro?

A mio avviso no, ed è per questo che unisco sotto la stessa voce entrambi i servizi e propongo un prezzo unitario. Credo infatti che un buon editor debba necessariamente analizzare e intervenire sul testo in entrambi i modi, partendo dall’editing e concludendo con un’attenta correzione bozze. Solo così si avrà uno scritto curato, ben strutturato e corretto anche dal punto di vista grammaticale.

Quando si scrive un romanzo, può capitare di inserirvi parte del proprio vissuto. È normale, quasi inevitabile, che le nostre esperienze influenzino la scrittura e vengano riportate, più o meno esplicitamente, all’interno della narrazione.

Può dunque succedere che l’autore inserisca, sebbene inconsciamente, parte della propria vicenda personale all’interno del testo, con riferimenti involontari a persone conosciute oppure a luoghi frequentati e fatti vissuti. Allo stesso modo, elementi appartenenti alla realtà e al proprio vissuto personale, possono diventare una fonte a cui l’autore attinge volutamente, apportando le dovute modifiche così che eventuali persone, luoghi e accadimenti non siano direttamente riconoscibili e riconducibili.

Il discorso è ben diverso qualora si tratti di romanzi a carattere storico, che presentano necessariamente personaggi realmente esistiti, addirittura storicizzati, o di autobiografie e raccolte di memorie, poiché, in questi casi, ciò che stiamo scrivendo ha la peculiarità e prerogativa di essere cronaca del reale, per cui il riferimento diretto diventa inevitabile.

Cambiare nome, età, provenienza, o variare in qualche modo la situazione, sono operazioni narrative da sempre esistite nella scrittura di un romanzo: che sia per una sorta di rispetto della privacy o per mantenere una certa originalità rispetto alla citazione diretta, cambiare il nome mantenendo le solite caratteristiche o operare mescolanze di diversi elementi tratti dal reale può essere un trucco efficace per “confondere” le idee.

Molti personaggi e vicende all’interno dei romanzi più noti, si sa, sono stati ispirati da persone vicine o conosciute e fatti realmente accaduti. Questi riferimenti alla realtà sono tanto più frequenti quanto più la narrazione è realistica, calata nella contemporaneità e vicina all’autore, mentre risultano molto più rari, sebbene non improbabili, quando il racconto è di genere fantasy, horror o fantascienza. Dunque, per quanto un romanzo possa essere totalmente inventato e frutto di fantasia, è normale che chi scrive riversi nelle pagine parte della propria vita, delle proprie esperienze, ricordi, memorie, incontri e conoscenze.

Per concludere, ecco le parole della famosa scrittrice Elena Ferrante, in uno stralcio d’intervista che riporto a mo’ d’esempio:

Domanda ovvia ma obbligatoria: quanto c’è di autobiografico nella storia di Elena? […]

«Se per autobiografia intende attingere alla propria esperienza per nutrire una storia di invenzione, quasi tutto. Se invece mi sta chiedendo se racconto le mie personalissime vicende, niente. […]» 

 

 

Chiunque tenti di scrivere un romanzo o altro genere di testo spesso si domanda se il proprio stile di scrittura e la propria storia siano davvero originali o frutto di qualche interferenza esterna. Può accadere infatti che ciò che leggiamo influenzi la nostra scrittura. In alcuni casi è davvero inevitabile che il nostro modo di scrivere o i contenuti che vogliamo narrare vengano ispirati dalle letture che più ci appassionano, creandone un involontario riscontro nelle nostre produzioni.

In realtà, non si tratta di un’ispirazione volontaria, bensì di un’influenza inconscia che subiamo in maniera passiva soprattutto quando veniamo risucchiati da una narrazione che poi, senza rendercene conto, facciamo nostra. Ci piace uno stile, un’atmosfera ed ecco che li riportiamo nel nostro testo. È normale. Altre volte, invece, una singola vicenda o descrizione può fungere da input e scatenare in noi un flusso di pensieri e dunque dare il via alla scrittura. Oppure, ancora, l’appropriazione potrebbe riguardare il modo in cui un testo è organizzato e suddiviso, con un certo ordine cronologico.

Ciò di cui stiamo parlando non è plagio e non è nemmeno un riferimento diretto, bensì una forma di ispirazione che noi utilizziamo per la nostra creazione, così come accade con altre suggestioni provenienti dal quotidiano, siano esse immagini, suoni, situazioni, esperienze, film…

A volte siamo talmente risucchiati dalle nostre letture che rischiamo di non riuscire a distaccarci da certe dinamiche appartenenti a un genere o a un autore. Per non correre il rischio di fissarci troppo o creare una copia, spesso brutta, di altri romanzi, e per far emergere al meglio la nostra originalità, sarebbe ottimo avere la capacità di saper utilizzare gli stimoli a proprio vantaggio. Questa influenza, comunque, non deve essere per forza vista come negativa: fatto nella maniera giusta, dunque evitando di produrre delle copie di bassa qualità o riconoscibili in quanto copie, prendere ispirazione può portare a ottimi risultati.

Il segreto per scrivere un romanzo davvero originale? Non focalizzarsi su un genere, uno stile, un autore, ma spaziare e nutrire la nostra conoscenza e le nostre letture nella maniera più variata possibile per poter avere più materiale da cui attingere.

Quando scriviamo di getto non sempre il testo che produciamo, la cosiddetta prima bozza, si presenta già in una forma buona, accettabile e definitiva. Ciò dipende dalla nostra padronanza del linguaggio e dalla coerenza di fatti, descrizioni, dialoghi e della trama in generale.

Spesso, tuttavia, può succedere che questa prima idea e il modo in cui è stata scritta risultino perfetti fin da subito e che una successiva ed eccessiva riflessione rovini la spontaneità del nostro scritto: ci rimuginiamo sopra, cambiamo la frase molte volte fino a farla suonare troppo artefatta e così finiamo per tornare all’idea di partenza, forse grezza e primitiva, ma più genuina. Un buon equilibrio tra forma e sostanza è quindi la soluzione ottimale.

Scrivere una storia di getto, infatti, può generare imprecisioni che solo un accurato lavoro di editing può risolvere.

Ciò che sicuramente va studiato in maniera più “scientifica” è la trama, che deve risultare coerente in ogni suo punto, mentre le descrizioni possono essere dettate da un flusso più spontaneo. Più libertà di margine si ha invece nei dialoghi, che hanno il compito di rendere la narrazione ancora più reale e viva conferendo quella dose di movimento che fa risultare il testo meno ingessato. Molto spesso i dialoghi scritti di getto funzionano proprio perché più naturali.

È vero che la prima bozza presenta un carattere più “sentimentale”, esente della freddezza matematica conferita dalla revisione: l’idea primigenia, infatti, proviene direttamente dalla nostra creatività e per questo risulta più brillante, più pura. Quando poi rimaneggiamo il testo mettendolo “in bella” il rischio è che la narrazione perda quella freschezza e spontaneità con cui era stata partorita.

L’editor e il ghostwriter possono aiutare proprio in questo, a pulire le sbavature, correggere le incoerenze e dare maggior ordine pur mantenendo un certo “calore” narrativo.

Una rilettura esterna e meno coinvolta è fondamentale per capire dove il testo non funziona. Solo così si potranno apportare tutte quelle modifiche necessarie a rendere la storia davvero perfetta con un buon lavoro di editing.

Questo sito utilizza cookie di terze parti e cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dall'utente nell'ambito della navigazione in rete.
Cliccando su “Accetto” autorizzi all’uso dei suddetti cookie.
Cliccando su “Maggiori informazioni” è possible visionare l’informativa sulla cookie policy di questo sito.